Primo maggio, festa del Lavoro e di chi lavora! Scendiamo in piazza per farci vedere, per stare insieme e per rilanciare le nostre parole di lotta: no alle morti sul lavoro, la più grossa infamia, no alla precarietà ed alla povertà lavorativa, no ai ricatti e alle politiche salariali da fame!
Tutti in Piazza! Da Via Mariti all’ Isolotto un corteo di festa, rabbia e prospettiva!!
partendo da un articolo scritto da Lavinia Ferrone per il Domani, dal titolo “Raccontare il tumore: i dati e le parole per scardinare metafore e pregiudizi” (possibile leggerlo qui) come coalizione di Sinistra Progetto Comune abbiamo pensato di continuare ad approfondire il tema della correlazione tra sanità, salute e condizione sociale.
Per questo motivo mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 16:30 si terrà in Palazzo Vecchio (Sala Firenze Capitale) l’evento Stato di salute – Riflessione su diritto alla cura, malattie e condizioni sociali. Interverranno – Lavinia Ferrone, Ricercatrice in biologia molecolare all’Università di Bari
– Claudia Colombo, Medica chirurga e attivista C’è Tempo OdV
– Emanuela Bavazzano, Psicologa e attivista, Medicina Democratica
Introducono e coordinano Antonella Bundu e Dmitrij Palagi (Sinistra Progetto Comune)
Vi invitiamo a partecipare numerose e numerosi e a diffondere l’informazione.
Elenco aggiornato (ma non esaustivo) dei marchi italiani passati in mano straniera negli ultimi anni
di Gilberto Trombetta (articolo ripreso da L’Antidiplomatico del 12/07/2024)
[ Nota del Redattore: ci corre l’obbligo, nel presentare questo lavoro, di sottolineare che è ben evidente a questa redazione ed a tutto il Partito che, per un lavoratore salariato, il fatto di essere sfruttato da un padrone italiano o da uno ( ad es) turco o taiwanese non fa molta differenza. Detto ciò reputiamo interessante presentare quest’elenco sia perchè ogni vendita corrisponde ad un minor introito fiscale per lo Stato, sia perchè la dice lunga su quanto la “nostra” borghesia imprenditoriale ed i fascio-nazionalisti che adesso ci governano, siano in realtà dei pagliacci al soldo del vero, potente, capitale internazionale ( spesso manifestantesi sotto forma di Fondi d’Investimento).]
Ve li ricordate quelli che l’euro ci avrebbe protetto?
Dal 2008 al 2012, 437 aziende italiane sono passate nelle mani di acquirenti esteri. Di queste, almeno 130 erano marchi importanti. (109,25 aziende all’anno, in media. Come dire una ogni tre giorni– domeniche escluse- NdR)
Tra il 2014 e il 2023, ci sono state 2.948 acquisizioni estere di aziende italiane (contro le 1.673 acquisizioni italiane all’estero) per un valore di 203 miliardi di euro. Solo negli ultimi 5 anni (2019-2023) le acquisizioni estere sono state 1.719 (contro le 980 acquisizioni all’estero di gruppi italiani) per un valore di 82 miliardi. Nel primo trimestre del 2024 ci sono già state 84 acquisizioni estere di realtà italiane.
Sono le meraviglie degli IDE, gli Investimenti Diretti Esteri. Che poi sarebbero i saldi d’occasione per gli acquirenti stranieri. Che infatti per comprare il doppio delle realtà che noi compriamo all’estero, spendono la metà.
Il tutto mentre lo Stato, che avrebbe dovuto tutelare le imprese italiane (che in Italia danno lavoro e pagano le tasse), per colpa della peggior classe politica mai vista, regalava i gioielli di famiglia a concorrenti stranieri, spesso senza scrupoli.
Per capire meglio di cosa stiamo parlando, ecco un elenco aggiornato (sicuramente non esaustivo), dei marchi italiani passati in mano straniera negli ultimi anni:
AC Milan (RedBird Capital Partners) Stati Uniti Acciaierie Lucchini (Severstal) Russia Acetum (ABF) Inghilterra Acqua di Parma (LVMH) Francia Algida (Unilever) Inghilterra Ansaldo Breda (Hitachi) Giappone Ansaldo STS (Hitachi) Giappone Antica gelateria del corso (R&R/Nestlé) Inghilterra / Svizzera AR Alimentari (Princes/Mitsubishi) Giappone AS Roma (The Friedkin Group) Stati Uniti Atala (Group Accel) Turchia Avio Aero (General Electric) Stati Uniti
Belfe (Itochu Corporatio) Giappone Benelli (Qianjiang Group Co. Ltd) Cina Bertolli (Unilever / Deoleo) Inghilterra / Spagna Biondi Santi (EPI) Francia Birra Peroni (Asahi Breweries) Giappone Bnl (BNP Paribas) Francia Bottega veneta (Kering) Francia Brioni (Kering) Francia Buccellati (Richemont) Svizzera Buitoni (Nestle via Newlat) Svizzera Bulgari (LVMH) Francia
Cademartori (Lactalis) Francia Carapelli (Deoleo) Spagna Cariparma (Crédit Agricole) Francia Casanova La Ripintura (privato) Hong Kong Cesare Fiorucci (Campofrío Food Group) Spagna CIFA (Zoomilon) Cina Cirio (Unilever / Deoleo) Inghilterra / Spagna Coccinelle (E-Land Europe) Corea del Sud COIN (BC Partners) Inghilterra Compagnia Italiana Forme Acciaio SPA (Zoomlion Heavy Industry Science and Technology Co., Ltd.) Cina Conbipel (Oaktree Capital Management) Stati Uniti Cova (LVMH) Francia
De Rica (Unilever / Deoleo) Inghilterra / Spagna De Tomaso (Ideal Team Ventures Limited) Cina Dietor (Katjes International Gmbh) Germania Dietorelle (Katjes International Gmbh) Germania Dodo (Kering) Francia Ducati [Audi (via Lamborghini Automobili)] Germania Duferco (Novolipetsk Steel Plant) ) Russia
Edison (Électricité de France) Francia Editrice Giochi (Spin Master) Canada Emilio Pucci (LVMH) Francia Energie [Crescent HydePark (via Sixty Group)] Cina, Singapore Eridania (Cristal Union) Francia Eskigel ( R&R Ice Cream plc/Nestlé) Inghilterra /Svizzera
Fastweb (Swisscom SA) Svizzera Fattoria Scaldasole (Andros) Francia Fedrigoni (Bain capital) Stati Uniti Fendi (LVMH) Francia Ferretti (Weichai Power) Cina Ferriera Valsider (Metinvest Holding LLC) Ucraina FIAT (Stellantis) Francia Fiat Ferroviaria (Alstom) Francia Fiorucci [Janie e Stephen Schaffer (privati)] Inghilterra
Galatine (Katjes International Gmbh) Germania Galbani (Lactalis) Francia Gancia (Russian Standard) Russia Gelati Motta (Froneri International) Inghilterra Gianfranco Ferré (Paris Group International LLC) Emirati Arabi Gianni Versace (Michael Kors e Capri Holdings Limited) Stati Uniti Grom (Unilever) Inghilterra Gucci (Kering) Francia
Hey Dude (CROCS) Stati Uniti
Ichnusa (Heineken) Olanda IES, Italiana Energia e Servizi (MOL) Ungheria Indesit (Whirpool) Stati Uniti Inter (Oaktree Capital Management) Stati Uniti Invernizzi (Lactalis) Francia Isole e Olena (EPI) Francia Ita, ex Alitalia (Lufthansa) Germania Italcementi (HeidelbergCement) Germania Italgel (Nestlé) Svizzera Italia Marittima (Evergreen Group) Taiwan Italia – Società di Navigazione (TUI Group) Germania Italo (Mediterranean Shipping Company) Svizzera
Krizia (Marisfrolg Fashion Co. Ltd) Cina
La Perla [Sapinda (Lars Windhorst)] Germania La Rinascente (Central Group) Thailandia Lamborghini (Audi/ Volkswagen Group) Germania Lanificio Cerruti (Njord Partners) Inghilterra Locatelli (Lactalis) Francia Loquendo (Nuance Communication Ltd) Stati Uniti Loro Piana (LVMH) Francia Lumberjack (Ziylan) Turchia
Magneti Marelli (Calsonic Kansei) Giappone Mandarina Duck (E-Land Europe) Corea del Sud Merloni [Whirpool (via Indesit)] Stati Uniti Mila Schon (Itochu Corporation) Giappone Miss Sixty (Crescent HydePark), Singapore Motta gelati (Froneri International) Inghilterra
Parmalat (Lactalis) Francia Passoni & Villa (Alstom) Francia Pastificio Garofalo (Ebro Foods) Spagna Pernigotti (JP Morgan) Stati Uniti Peroni (Heineken) Olanda Perugina (Nestlè) Svizzera Piaggio Aerospace (Mubadala Development Company) Emirati Arabi Pininfarina (Mahindra Group) India Pirelli (Marco Polo International Holding Italy S.p.A.) Cina Plasmon (Heinz) Stati Uniti Poltrona Frau (Haworth Inc.) Stati Uniti Pomellato (Kering) Francia Pucci (LVMH) Francia
Rete TIM (KKR) Stati Uniti Richard Ginori [Kering (via Gucci)] Francia Rigamonti salumificio (JBS SA) Brasile Rottapharm (Mylan) Stati Uniti Ruffino 1877 (Constellation Brands) Stati Uniti
Safilo (Hal Investments) Olanda Saila (Katjes International Gmbh) Germania Saiwa (Mondel?z International) Stati Uniti Saline di Margherita di Savoia (Salins du Midi) Francia Saline di Sant’Antioco (Salins du Midi) Francia SALOV (Bright Food) Cina San Pellegrino (Nestlè) Svizzera Sasib ferroviaria (Alstom) Francia Sasso (Deoleo) Spagna Sergio Rossi (Fosun International Ltd) Cina Sergio Tacchini (Hembly International Holdings) Cina Sixty (Crescent HydePark) Cina, Singapore Sperlari (Katjes International Gmbh) Germania Splendid (Jacobs Douwe Egberts) Olanda Star (GBfoods) Spagna Stock (CVC Capital Partners) Inghilterra
TIM(Vivendi SA, azionista di maggioranza) Francia Trametal (Metinvest Holding LLC) Ucraina
Valentino (Mayhoola for Investments Spc) Qatar Valle degli Orti (Frosta) Germania Versace (Capri Holdings) Stati Uniti
Quante situazioni di sfruttamento sono state messe alla luce ( inutilmente)? Ricordate la storia degli immigrati invisibili a raccogliere pomodori per qualche centesimo al chilo, storia che coinvolse anche l’ “onorevole” Bellanova ( cgil, Italia Viva…) che parve cadere dalle nuvole? e tutte le vicende di donne rumene usate, sfruttate ed anche violate nelle baraccopoli dello sfruttamento in Puglia, clima e scene da campo di sterminio…? Ed anche quanto portato alla ribalta da Sumahoro, prima che la stupidità ed ingordigia dei familiari facessero oscurare le sacrosante denunce da costui effettuate dietro una triste questione personale…. Adesso siamo difronte all’ennesimo fatto, dico fatto e non sospetto, del disumano sfruttamento di un porco padrone che, sentendosi dio, dispone del tempo, del corpo, della vita di quello che nella nostra Repubblica ( fondata sul lavoro) dovrebbe essere un LAVORATORE SALARIATO ma che nella realtà è, letteralmente, CARNE DA MACELLO. Satnam Singh, 31 anni, indiano lasciato morire d’agonia. Prima il lavoro in condizioni di totale sfruttamento, insieme a centinaia di altri; poi la tragedia: un macchinario avvolgi-plastica agguanta il braccio di Singh recidendolo dal corpo. Il padrone, presente, invece di precipitarsi all’ospedale spenge la macchina agricola, prende il corpo del bracciante, lo riversa in un pulmino e lo va a scaricare, vivo agonizzante, difronte all’abitazione stessa del povero cristo, morente. Con mostruoso e disumano cinismo va a fare una doccia, lava il pulmino e quindi va a cercare due avvocati. Nel frattempo Singh, dissanguato, muore dopo 36 ore di agonia… Stomacherebbe pensare che una fine del genere l’ha fatta il gatto di casa…. Questa la ricostruzione dei fatti riportata dalla stampa odierna. Rabbia, dolore, ma anche stupore ed incredulità, difronte ad un’indifferenza, una violenza, una barbarie del genere. Ma la riflessione politica richiede che si prenda atto che la brutalità, la freddezza e l’ingordigia di profitto del sistema capitalista che alleva e cresce questi mostri ( altro che imprenditori che danno lavoro!) non può che essere risolta tramite la distruzione di questo stesso sistema. Non è (solo) una questione di umanità! In questo sistema, in particolare da quando l’Impresa è assurta al rango di Religione di Stato, divinità alla quale è lecito tutto, episodi del genere sono solo “incidenti di percorso”. L’ideologia capitalista vuole trasformare tutti nell’Uomo-imprenditore-di-se-stesso, unica concezione del nostro vivere, per cui un povero bracciante che vive per lavorare ( e non che lavora per vivere, come voleva la civiltà novecentesca) non è altro che un piccolo sfigato imprenditore che investe il proprio tempo con l’obbiettivo di risolvere INDIVIDUALMENTE i suoi problemi e collocarsi, almeno, fra i “garantiti” che, stante un salario di sopravvivenza, senza certezza sanitaria, senza istruzione di qualità, potrà comunque trascorrere il suo poco tempo libero a spippolare un i-phone o andare in qualche Mall incarnandosi, a sua volta, in un consumatore di beni, ossia una persona felice! ” Ci ha rovinati tutti!” hanno dichiarato, almeno a quanto riportano i quotidiani main-stream, i familiari del padrone-assassino recitando ovviamente la parte delle povere vittime! Loro, benefattori dei pezzenti, sbattuti sui giornali e, chissà, processati da un tribunale per colpa di un cretino che ha pensato bene di farsi spappolare un braccio, invece di lavorare dall’alba a quasi notte per uno stipendio da capogiro di qualche euro al giorno ( la ditta che lo sfruttava dichiara due milioni di euro – Fonte: La Repubblica). E chissà quanti altri “imprenditori”, quanti ministri ( chissà perché viene in mente Santanchè), quanti sottosegretari, padroni e padroncini penseranno la stessa cosa: che roba! non si può più rapinare la società come si deve che succede sempre qualcosa… quasi quasi ci vorrebbe una legge che trasformi l’omicidio sul lavoro in una svista “contabile”…. Perché la tragedia nella tragedia è che il fallimento della moderazione socialdemocratica, lo sdoganamento, prima, e l’avanzata in questi tempi delle destre fascistoidi, la disperazione che non trova risposta, creano una sottocultura dilagante nella quale i ricchi sono belli, giusti ed intoccabili, a prescindere. E che chi ha le pezze al culo è perché se lo è scelto o perché iddio in persona ha voluto così. E questa sottocultura attraversa e corrompe le menti, anche quelle di noi sfruttati. Proletari di tutti i Paesi, Unitevi.
Per il secondo anno di fila il governo usurpa la ricorrenza del primo maggio per elargire favori e risorse alle imprese mascherate da sostegni all’occupazione. Lo scorso anno abolì il reddito di cittadinanza per spingere i fannulloni a lavorare anche con salari da fame e allargò le maglie del lavoro precario; oggi, vigilia della festa dei lavoratori, il consiglio dei ministri varerà una super deduzione del 120-130% sulle assunzioni e altre misure a sostegno della nascita di nuove imprese e a vantaggio di quelle che assumono giovani e donne. Si recupera di fatto una misura già promessa lo scorso anno con l’aggiunta del 20-30% per la gioia di aziende e lavoratori autonomi che inciderà pochissimo sull’occupazione, mentre non si affrontano le vere cause della disoccupazione, del declino economico e produttivo e della precarietà. Gli stessi soldi produrrebbero molti più occupati nella pubblica amministrazione le cui carenze di organici rappresentano la causa principale del gap occupazionale con altri paesi europei e ricadono sui cittadini in termini di riduzione dei diritti. Occorre introdurre anche in Italia il salario minimo legale e abolire le leggi sulla precarietà per porre fine alla piaga delle paghe da fame e aumentare la domanda di beni e servizi che produrrebbe ricadute positive su tutta l’economia e l’occupazione stabile e di qualità. Si discuta subito la proposta di legge di Up per il salario minimo legale a dieci euro tenuta bloccata in commissione al Senato. Sono necessarie vere misure di contrasto all’economia sommersa che si nutre di tre milioni di lavoratori irregolari; la si faccia finita con i condoni e si combatta davvero l’evasione e l’elusione fiscale che sottraggono allo stato centinaia di miliardi all’anno con i quali si potrebbero produrre milioni di posti di lavoro nella salvaguardia di produzioni strategiche e nella riconversione sociale e ambientale dell’economia. Rifondazione comunista domani primo maggio sarà in piazza al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori per la pace, il lavoro, i diritti e per contrastare tutte le scelte del governo che aumentano le disuguaglianze sociali e territoriali.
Antonello Patta, responsabile nazionale lavoro Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea
Venerdì 12 aprile alle ore 19:30 alla Casa del Popolo La Panche – Il Campino (via Caccini 13/b) tenteremo di tendere un filo tra le varie tragedie che ogni giorno si verificano sui posti di lavoro.
Ogni anno assistiamo a centinaia di morti, che non sono frutto della casualità ma il risultato diretto di politiche che non mettono al centro la sicurezza sul lavoro e la salute di chi lavoro.
Di questo e molto altro parleremo con:
Emma Marrazzo (madre di Luana d’Orazio) Dario Furnari (sindacalista USB) i rappresentanti dell’Assemblea 16 febbraio Dmitrij Palagi (consigliere comunale di Firenze).
A seguire, cena di autofinanziamento. Prenotazioni a segreteria@palagixfirenze.org e messaggio (WhatsApp, Telegram o SMS) al 320 872 2949.
16 febbraio, Firenze. Una trave di cemento armato cede durante i lavori di realizzazione della nuova Esselunga in via Mariti. 5 operai perdono la vita.
Dopo la demolizione dell’ex Panificio Militare, già da anni al centro di diatribe, la nostra città dovrebbe accogliere l’ennesimo centro commerciale, quando se ne possono già contare una quindicina nelle immediate vicinanze.
La nostra città, e in particolare i quartieri di Novoli e Rifredi, vive ormai una realtà fatta di speculazione e guerra concorrenziale fra colossi della grande distribuzione.
Le conseguenze sono evidenti a chiunque viva e frequenti i nostri quartieri: stanno tentando di ridurli a zone dormitorio svuotate di ogni socialità e solidarietà popolare; gli unici rapporti sociali incoraggiati sono quelli mediati dagli interessi commerciali dei potentati economici, che reclamano spazi e guadagni sempre maggiori. Questo rischia di spegnere la capacità dei cittadini di Firenze di mantenere viva la vita collettiva della parte popolare della città.
La solidarietà sociale, la protezione reciproca che deriva dalla condivisione di un territorio, la capacità di prendersi cura dei rapporti che si creano per le nostre strade, la vicinanza alle difficoltà di vita nostre e di chi abbiamo intorno: tutte queste sono caratteristiche storiche dei nostri quartieri!
Da tempo comitati e cittadinanza reclamano una città che sia finalmente a dimensione di chi la vive, ma nonostante questo si è voluto spingere sull’acceleratore, finché non è successo l’irreparabile. E ora non vogliamo più aspettare, non vogliamo più vivere in una città svenduta al profitto di pochissimi, costretti, per accrescerlo, a rischiare le nostre vite. Via Mariti, il cantiere Esselunga e 5 lavoratori morti sono una testimonianza del punto a cui siamo arrivati!
È per questo che proponiamo una raccolta firme, che insieme ad altre iniziative, rigetti la costruzione del centro commerciale di Esselunga in via Mariti; in quel luogo vogliamo un parco, realizzato con soldi pubblici, da intitolare a Luigi Coclite, Mohamed El Ferhane, Bouzekri Rahimi, Mohamed Toukabri e Taufik Haidar – i cinque lavoratori caduti sotto il peso del profitto.
Inoltre, sabato 23 marzo saremo presenti alla manifestazione indetta per chiedere la costruzione di un parco al posto del supermercato e per dire basta alle morti sul lavoro. Appuntamento alle ore 15:30 davanti all’Esselunga di via di Novoli (Firenze).
Il Primo Maggio, la Giornata Internazionale delle Lavoratrici e dei Lavoratori, è uno di quei giorni che ci vede impegnati in iniziative sui nostri territori, assieme alle tante realtà con cui condividiamo pezzi di strada. Segnaliamo qui di seguito alcune delle iniziative in Provincia di Firenze che vedranno partecipare le compagne e i compagni dei circoli de Partito della Rifondazione Comunista – Firenze.
Empoli: la Camera del Lavoro di Empoli ha pensato di dare risalto al tema Scuola, Istruzione, Ricerca, chiedendo alla FLC di aprire il corteo insieme agli studenti, rievocando anche la straordinaria manifestazione del 4 marzo scorso. Il corteo partirà alle ore 9:30 da Piazza Don Minzoni per arrivare alle 11:30 in Piazza farinata degli Uberti, dove si terrà il comizio finale.
Calenzano: Alla Casa del Popolo di Calenzano (via Giacomo Puccini, 79) si terrà il pranzo del 1 maggio con menù a 18 euro (10euro minori di 12 anni) con bis di primi (ragù e vegetariano), rosticciana e salsiccia (alternativa vegetariana) e dolce. il pranzo si terrà dalle ore 13.00. Alle ore 16.00 il dibattito sulla precarietà del lavoro con Simone Pinelli (ex cartonificio fiorentino) e Alessandro Baldi (lavoratore interinale), coordinati da Lorenzo Sodero (coordinatore Giovani ComunistƏ Firenze e vice-presidente della Casa del Popolo).
Firenze: A Firenze, nell’ambito del percorso Ogni giorno è il Primo Maggio a cui partecipiamo come Partito della Rifondazione Comunista – SE, saremo in Piazza dell’Isolotto. Il pomeriggio, a partire dalle 15:30, saremo presenti con un nostro banchino, partecipando ad una piazza di interventi, iniziativa e socialità.
Tutta la nostra solidarietà e il nostro supporto va ai lavoratori del Collettivo di Fabbrica della GKN che da ieri hanno occupato il Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, interrompendo e portando, di fatto, all’ordine del giorno della seduta la loro vertenza aziendale. Come affermato dai nostri consiglieri di Sinistra Progetto Comune Palagi e Bundu, “dopo quasi 24 ore dall’apertura della seduta di ieri, il Consiglio comunale deve rimanere sospeso e non chiudersi”.
Da mesi il Collettivo sta condividendo le vicende di chi lavora nello stabilimento di Campi Bisenzio, portando esperienze, modalità ed elaborazioni in patrimonio di un territorio che viene, giorno dopo giorno, stremato da crisi aziendali, economiche e ambientali che hanno fortissime conseguenze sociali.
Sin dall’inizio è stata chiara la rivendicazione: la GKN è una risorsa del nostro territorio e come tale deve essere gestita, in prospettiva, nel rispetto di chi ci lavora, dell’ambiente e del tessuto produttivo.
Non possiamo fare altro che sostenere l’occupazione della “casa Comune” per eccellenza, la sede dell’amministrazione comunale, portata avanti dai lavoratori che hanno smesso di percepire lo stipendio senza alcun anticipo di cassa integrazione e che, ancora dopo mesi, non hanno avuto risponste alle domande sul piano industriale che la nuova proprietà dovrebbe presentare per il loro stabilimento.
Non possiamo fare altro che sostenere la fermezza con cui si richiede una risposta chiara e certa alle istituzioni, a tutti i livelli, che devono una volta per tutte impegnarsi nel fare luce su quale sarà il destino della ex GKN, confrontandosi nel merito con le proposte elaborate dal Collettivo di Fabbrica e dalla rete che nei mesi lo ha sostenuto (su tutti, il Decreto anti-delocalizzazioni bocciato dallo scorso Parlamento).
Non possiamo fare altro che sostenere i lavoratori del Collettivo, con cui da mesi condividiamo piazze e proteste, che sono oggetto attacchi meschini e screditanti di Borgomeo che li accusa, tra le altre cose, di “rendere inagibile” lo stabilimento. Con i lavoratori del Collettivo lo stabilimento GKN è diventato il centro di una fucina di idee, di elaborazioni, di progetti di riconversione industriale che dovrebbero essere valorizzati e non messi sotto attacco.
Segreteria Provinciale di Rifondazione Comunista – SE Firenze Circolo di Rifondazione Comunista – SE di Campi Bisenzio
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.